Il Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini - CISESG è stato istituito nel 2011 per diffondere la conoscenza delle opere dello scrittore Sirio Giannini (Seravezza, 1925 - Firenze, 1960), e per promuovere gli studi sulle letterature internazionali, in particolare sul genere letterario della Favola.
Le linee di ricerca e attività, approvate e supervisionate dalla Commissione Scientifica (†Piero Floriani, Luísa Marinho Antunes, Stefania Sini, Alberto Sinigaglia) presieduta da Daniela Marcheschi, sono sviluppate dai Membri associati di ricerca. Negli anni sono state realizzate anche numerose collaborazioni con altri enti di ricerca in Italia ed Europa, tra cui il CISLE (Torino), l'Instituto Fernando Pessoa (Lisbona), l'Academia Lusófona Luís de Camões (Lisbona).
Il CISESG ha promosso e realizzato seminari sull'opera di Giannini in rapporto con la letteratura del Novecento; i seminari Internazionali sulla Favola in letteratura: La Favola nella Letteratura dell'Otto-Novecento (2014), La Favola nelle Letterature Europee (2016), il seminario straordinario La Favola nell'opera di Antonio Gramsci (2017), per l'ottantesimo anniversario della sua morte. Ha inoltre promosso e pubblicato: Bibliografia degli scrittori della Provincia di Lucca - Gli anni di Giannini (a cura di Valeria Biagi e Alessandro Viti, ZonaFranca, 2014); Margherita Rimi, La civiltà dei bambini, undici poesie inedite, e una intervista (a cura di Alessandro Viti, Libreria Ticinum, 2015), Valeria Biagi, La Valle Bianca. Appunti per una rilettura del romanzo di Sirio Giannini (Petite Plaisance, 2017); gli Atti dei Seminari internazionali La Favola nella Letteratura dell'Otto-Novecento (a cura di Chiara Tommasi, Libreria Ticinum, 2016) e La Favola nelle Letterature europee (a cura di Daniela Marcheschi in collaborazione con Chiara Tommasi, Petite Plaisance, 2018). Ha infine organizzato i cicli di incontri con l'autore Trame dal 2013; mostre d'arte e festival. Nel 2018, si prepara il IV Seminario Internazionale sulla Favola, dedicato a Giovannino Guareschi e ad Enrico Pea, rispettivamente nel cinquantesimo e nel sessantesimo anniversario della morte.
Le attività di studio e divulgazione del CISESG hanno finora ricevuto riconoscimento e sostegno dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC), dal MIUR - Ufficio IX Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara, dal Comune di Seravezza e dalla Fondazione Terre Medicee connessa al Palazzo Mediceo di Seravezza, parte del Sito seriale UNESCO delle Ville e Giardini Medicei della Toscana.